Macro de grande, skopein de observar: observar o infinitamente grande e complexo. Tentar perceber por que razão a ave vive fascinada pela serpente que a paralisa e, afinal, faz dela a sua presa.
Giuseppe GranieriUm nome a reter, na 1ª pessoa (c/ a sua imagem de marca, "anque foraHonda VFR 800la storia seria piu diferenti"):
Non saprei dire bene chi sono (un baule pieno di gente, direbbe Pessoa) e cosa faccio (tante cose, tutte senza nome proprio), ma so benissimo cosa mi ha dato la vita. In rigoroso ordine di apparizione: 2 genitori deliziosi, una laurea umanistica, 2 gatte, un cavallo, un cane (che non è mai stato mio, ma lui non lo sa) e un certo grugno.
Ah, sono nato nel novembre del 1968. Il che, lo so per sentito dire, coincide con un segno zodiacale del quale ignoro ogni implicazione.
Ultime relazioni ed articoli a stampa:
La Rivoluzione dei Weblog: intervista a Giuseppe Granieri
intervista, L'Unità, 1 settembre 2004
La Rete come luogo politico nella terza era delle Democrazie
paper, Fondazione Einaudi, Roma
Economia politica della Rete
Internet News
La nuova critica in Rete
Internet News
Per una epistemologia dei weblog
paper, Università della Tuscia, Viterbo
Noi e le nuove comunità che raccontano il mondo
Internet News
Quell'uomo al centro della Rete
Il Sole 24 Ore - @lfa - non più disponibile online
Feed e aggregatori
La democrazia emergente In breve
Come ha fatto Internet a svilupparsi tanto negli ultimi dieci anni, senza alcun governo e alcun coordinamento? Che cosa succede quando centinaia di milioni di persone hanno a disposizione una grande infrastruttura di comunicazione per scambiarsi conoscenza e organizzarsi tra loro? La tecnologia ci ha trasformati in cittadini che vivono in un doppio sistema di regole: quello dello Stato e quello dello spazio condiviso della società digitale. Oltre un miliardo di individui connessi tra loro stanno rapidamente delineando nuovi equilibri globali e una vera metamorfosi del sistema di valori, idee, identità culturali, politiche, sociali. Con alcune costanti, che ci permettono di intuire la direzione che stiamo prendendo.
Indice
Nota dell’autore – Prologo. Tecnologie della doppia cittadinanza – Parte prima La grammatica dei network – 1. Sistema operativo – 2. Network sociali – 3. Network che si danno una forma – Parte seconda Cose che cambiano – 4. Conoscenza – 5. Media – 6. Mercati – 7. Individui – 8. Politica – Epilogo. Una nota e 95 tesi – Bibliografia – Indice dei nomi.
<< Home